Home In Evidenza Le linee guida 2024 KDIGO per il trattamento dell’insufficienza renale

Le linee guida 2024 KDIGO per il trattamento dell’insufficienza renale

141
0

“The Kidney Disease: Improving Global Outcomes (KDIGO) organization updated its existing clinical practice guideline in 2024 on evaluation and management of chronic kidney disease (CKD) in adults and children”. Una sintesi delle raccomandazioni della linea guida con le maggiori evidenze scientifiche è stata recentemente pubblicata sulla rivista Annals of Internal Medicine.

Diagnosi più accurata e un trattamento personalizzato

Un Evidence Review Team della Johns Hopkins University ha condotto una sintesi delle evidenze scintifiche e una meta-analisi di studi pertinenti pubblicati fino a luglio 2023. Un gruppo di lavoro composto da nefrologi, medici di base, medici di medicina interna, persone affette da CKD e vari altri esperti in materia è stato costituito per facilitare lo sviluppo della linea guida.

La linea guida completa include 28 raccomandazioni e 141 punti di pratica e sottolinea l’importanza di cure personalizzate in ogni fase della malattia.

Le nuove linee guida sottolineano il ruolo della cistatina C per una migliore accuratezza della velocità di filtrazione glomerulare (GMR) durante la valutazione della CKD. Per ribadire l’importanza della diagnosi precoce, soprattutto per le popolazioni meno assistite, le linee guida raccomandano test point-of-care (POCT) per la misurazione della creatinina e dell’albumina nelle urine nelle aree in cui l’accesso al laboratorio è limitato.

Nel documento emergono fotri evidenze a favore di un approccio individualizzato basato sul rischio, utilizzando equazioni di previsione convalidate, come la Kidney Failure Risk Equation, per la previsione dell’insufficienza renale.

Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio-2 (SGLT2i) sono ora raccomandati per le persone con CKD con e senza diabete per i loro benefici sia renali che cardiovascolari. Le linee guida raccomandano anche le statine per gli adulti con CKD di età pari o superiore a 50 anni e sottolineano che hanno anche un ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti con la malattia renale.

Le linee guida complete “KDIGO 2024 Clinical Practice Guideline for the Evaluation and Management of Chronic Kidney Disease” sono disponibili all’indirizzo https://kdigo.org/guidelines/ckd-evaluation-and-management/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui