Home Epidemiologia Cambiamenti climatici: ci aspetta un futuro con più decessi correlati al caldo

Cambiamenti climatici: ci aspetta un futuro con più decessi correlati al caldo

113
0

I decessi correlati alla temperatura nelle città europee potrebbero aumentare fino al 50% entro la fine del secolo, in assenza di politiche di mitigazione del cambiamento climatico, per un totale di 2,3 milioni di decessi aggiuntivi. È quanto prospettato da un recente articolo pubblicato sulla rivista Nature Medicine.

I risultati si basano su stime di modellizzazione di dati su 854 aree urbane in 30 paesi europei. Gli autori chiedono l’implementazione di strategie di adattamento e mitigazione climatica più rigorose per prevenire un aumento della mortalità correlata alla temperatura.

L’equilibrio tra mortalità correlata al caldo e al freddo

Comprendere l’equilibrio tra mortalità correlata al caldo e al freddo è importante, poiché l’Europa deve affrontare un progressivo cambio climatico che porta con sé temperature in aumento. Studi precedenti hanno riportato tassi di dieci decessi per freddo per ogni decesso per caldo in Europa, ma questo equilibrio potrebbe spostarsi in futuro. Ciò solleva preoccupazioni circa l’aumento della mortalità correlata al caldo nonostante le potenziali diminuzioni dei decessi correlati al freddo. Tuttavia, questi studi non hanno preso in considerazione i fattori demografici in evoluzione, che includono l’invecchiamento della popolazione e gli adattamenti urbani all’aumento delle temperature. Pierre Masselot e colleghi hanno analizzato i dati sulla temperatura e sulla mortalità per proiettare i futuri decessi correlati al freddo, al caldo e alla temperatura netta complessiva in 854 aree urbane europee in diversi scenari di cambiamento climatico, demografici e di adattamento dal 2015 al 2099.

Un aumento netto dei decessi correlati alla temperatura

I risultati dello studio hanno evidenziato un aumento netto dei decessi correlati alla temperatura (7,6 decessi ogni 100.000 persone) nelle città europee entro il 2060, anche nello scenario di sviluppo sostenibile più elevato di adattamento al cambiamento climatico analizzato dai ricercatori (SSP1-2.6). Gli autori attribuiscono ciò a un aumento dei decessi correlati al caldo che supera le diminuzioni dei decessi correlati al freddo. Masselot e colleghi suggeriscono che, secondo lo scenario SSP3-7.0, in cui le emissioni di anidride carbonica raddoppiano entro il 2100, il totale cumulativo dei decessi sarà di 2.345.410 tra il 2015 e il 2099.

Tuttavia, una riduzione del rischio del 50% dovuta alle misure di adattamento climatico, in questo stesso scenario, potrebbe comportare un totale previsto di 268.100 decessi correlati alla temperatura entro il 2100. Gli autori osservano che queste proiezioni si basano su alcune ipotesi che potrebbero avere un elevato livello di incertezza e che non hanno preso in considerazione specifici fattori di adattamento o caratteristiche climatiche locali, come l’umidità, né hanno preso in considerazione nell’analisi le aree rurali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui