Alcuni tipi di cellule T immunitarie sono rimaste nella pelle e nel sangue di quattro pazienti con melanoma fino a nove anni dalla diagnosi, dopo essere stati sottoposti a immunoterapia. a rilevarlo è stato uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Nature Cancer. Questa scoperta fornisce una nuova comprensione dei potenziali benefici a lungo termine dell’immunoterapia contro il cancro.
L’immunoterapia nel trattamento del cancro
L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del cancro negli ultimi anni. Comprende una varietà di approcci per stimolare o migliorare la capacità del sistema immunitario di riconoscere ed eliminare le cellule tumorali. Tuttavia, solo una minoranza di pazienti con cancro risponde all’immunoterapia. Pertanto, è necessario comprendere i meccanismi cellulari e molecolari che guidano questo comportamento – in particolare le risposte durevoli e a lungo termine – per identificare i pazienti che potrebbero meglio rispondere al trattamento e per sviluppare ulteriori strategie a beneficio di un maggior numero di individui.
Tra i pazienti con melanoma che ricevono l’immunoterapia, i sopravvissuti a lungo termine si trovano spesso a sviluppare la vitiligine, una condizione autoimmune in cui la pelle perde il pigmento.
Mary Jo Turk, Christina Angeles e colleghi hanno analizzato quattro pazienti che avevano mostrato questo effetto. Utilizzando tecniche unicellulari, gli autori hanno esaminato il panorama dei linfociti T in campioni sia di pelle affetta da melanoma che di pelle affetta da vitiligine, e nel sangue, che ospita cellule immunitarie circolanti.
Un’elevata espressione di interferone gamma
Hanno identificato cellule T specifiche della “memoria residente” che erano presenti sia nel sito del tumore che nella pelle affetta da vitiligine e hanno anche condiviso caratteristiche con le cellule T della memoria, un tipo di cellula T coinvolta nelle risposte immunitarie a lungo termine, presenti nel sangue. Queste cellule, che erano presenti fino a nove anni dopo la diagnosi, avevano un’elevata espressione di interferone gamma, indicativa di una loro specifica funzione immunitaria antitumorale.
Gli autori hanno concluso che poiché è noto che le cellule T della memoria sono presenti nei tumori prima del trattamento, sono necessarie ulteriori ricerche con gruppi di campioni più ampi, per affrontare il modo in cui l’immunoterapia o lo sviluppo della vitiligine influiscono su tali popolazioni preesistenti di cellule e se possono essere utili come fattore predittivo di una risposta duratura all’immunoterapia.