Tag: stent
La sospensione dell’aspirina dopo rivascolarizzazione riduce i sanguinamenti e non influisce...
La sospensione dell’aspirina un mese dopo l’intervento coronarico percutaneo (PCI) nei pazienti cardiaci ad alto rischio e il loro mantenimento in terapia con il...
I malati di cancro con infarto miocardico vengono rivascolarizzati meno frequentemente
Il trattamento di emergenza per l'infarto miocardico è efficace anche nei pazienti con cancro, ma molti di loro non lo ricevono. È questo il...
ISCHEMIA Trial: nella coronaropatia stabile la rivascolarizzazione non offre vantaggi
È una delle situazioni più controverse in cardiologia. Quando difronte ad un paziente con cardiopatia coronarica stabile si deve decidere se mantenere un atteggiamento...
Diabete e cardiopatia coronarica: un trattamento combinato, personalizzato e con farmaci...
Secondo un nuovo Scientific Statement dell'American Heart Association, il diabete di tipo 2 influenza le opzioni di trattamento per i pazienti che hanno sia...
Rivascolarizzazione coronarica: come evitare l’ischemia residua
All'incontro annuale dell'American College of Cardiology a New Orleans, negli Stati Uniti, sono stati presentati i risultati dello studio DEFINE PCI, che valutato il livello di...
By-pass coronarico e angioplastica ancora sulla bilancia. Quale preferire per il...
La malattia del tronco comune della coronarica sinistra, presente nel 5-9% dei pazienti con angina pectoris, si associata ad un alto rischio di mortalità...
Dopo rivascolarizzazione coronarica, potrebbero bastare soli sei mesi di doppia terapia...
La maggioranza degli studi sulla doppia antiaggregazione piastrinica, cercano di dimostrare come l’utilizzo di due farmaci antiaggreganti possano fornire maggiori benefici clinici se utilizzati...
Stenosi carotidea, restenosi e ictus: meglio lo stent o l’endoarterectomia?
Nei pazienti con stenosi carotidea, la causa più comune di ictus è l’embolizzazione e il rischio è fortemente correlato alla gravità della stenosi. Con...
Stent medicati e stent riassorbibili a confronto: una review
Arriva dalla Cina una review, pubblicata su Annals of Internal Medicine, che cerca di trarre conclusioni definitive dall’analisi dei risultati dei differenti studi che...
Expert Focus dal congresso GISE TOLOVE: la doppia antiaggregazione piastrinica. Intervista...
In occasione del recente congresso GISE TOLOVE, che si è tenuto a Napoli, abbiamo discusso alcuni argomenti di attualità con esperti intervenuti alla riunione.
Con...