![adrasaudi dinosauri adrasaudo](https://newence.com/wp-content/uploads/2019/09/adrasaudi-dinosauri-adrasaudo.jpg)
La scoperta di una specie di dinosauro adrosauro precedentemente sconosciuta che ha vissuto nel periodo tardo cretaceo è stata pubblicata nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista Scientific reports.
Il fossile, trovato in Giappone, favorisce la nostra comprensione della diversità degli adrosauridi in Estremo Oriente e dell’evoluzione degli adrosauridi durante il tardo Cretaceo (100,5-66 milioni di anni fa).
Gli adrosauri
Gli adrosauridi (Hadrosauridae) sono tra i gruppi di dinosauri di maggior successo del tardo Cretaceo e i loro fossili sono stati trovati in Nord America, Sud America, Asia, Europa e Antartide.
Erano di grosse dimensioni, superando in media i 9 metri di lunghezza, ed erano erbivori.
Nel loro aspetto vi erano alcune caratteristiche distintive. Tra queste la forma del cranio, con un prolungamento del muso a forma di becco, e una cresta dalla forma bizzarra, probabilmente utilizzata per produrre un suono di richiamo.
La loro bocca conteneva centinaia di denti, adatti a triturare il cibo di cui si nutrivano.
Il nuovo adrosauro giapponese
Yoshitsugu Kobayashi e colleghi hanno scoperto il nuovo adrosauro, che hanno chiamato Kamuysaurus japonicus, nei depositi marini della Formazione Hakobuchi a Hokkaido, in Giappone. Gli autori suggeriscono che la sua scoperta in un ambiente influenzato dal mare è rara per gli adrosauridi e contribuisce alla comprensione della diversità di questi animali preistorici in ambienti particolari.
Otto metri di lunghezza
Con circa otto metri di lunghezza, l’esemplare di 72 milioni di anni fa è un adrosauro di taglia media, completamente cresciuto. Gli autori riportano una serie di caratteristiche uniche, tra cui una piccola cresta sul cranio e una breve fila di spine neurali che puntano in avanti. L’analisi di questo esemplare suggerisce che è correlato ad altri adrosauridi dell’Estremo Oriente come il Laiyangosaurus cinese e il Kerberosaurus russo.