Tag: insufficienza renale
Le linee guida 2024 KDIGO per il trattamento dell’insufficienza renale
“The Kidney Disease: Improving Global Outcomes (KDIGO) organization updated its existing clinical practice guideline in 2024 on evaluation and management of chronic kidney disease...
Diabete tipo 1: anche se ben trattato, il rischio cardiovascolare resta...
Secondo uno studio presentato recentemente a ENDO 2024, il congresso annuale della Endocrine Society, le persone che soffrono di diabete di tipo 1 da...
Anche bassi livelli di albuminuria possono associarsi a un peggioramento dell’insufficienza...
Uno studio su pazienti con malattia renale cronica (IRC) ha riscontrato un sostanziale eccesso di rischio di progressione della malattia renale cronica e di...
Un “Focused update” 2023 delle linee guida ESC sull’insufficienza cardiaca
Un aggiornamento mirato delle linee guida sull'insufficienza cardiaca della Società Europea di Cardiologia (ESC) è stato pubblicato in occasione del congresso ESC 2023 e...
Dapaglifozin: il farmaco antidiabetico che aiuta anche i pazienti con insufficienza...
Dapagliflozin, un inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio-2 (SGLT2), ha ridotto il rischio di ospedalizzazione per qualsiasi causa nei pazienti con insufficienza renale cronica, con e...
GFR: evidenziate sostanziali differenze tra valori misurati e stimati della velocità...
Uno studio trasversale ha rilevato che esistono discrepanze sostanziali tra la velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) e quella misurata direttamente (mGFR). I rapporti...
Gestire le comorbilità: quando le scelte terapeutiche si complicano
Dal 15 settembre ha avuto inizio un programma di aggiornamento in cardiologia, articolato in una serie di 35 incontri settimanali, trasmessi in diretta streaming....
L’importanza dell’attività fisica nei pazienti con insufficienza renale
Il primo studio a segnalare la quantità ottimale di attività fisica nei pazienti con malattia renale è stato pubblicato in occasione della Giornata mondiale...
La stratificazione del rischio cardiovascolare nel paziente con più comorbilità
Dal 15 settembre ha avuto inizio un programma di aggiornamento in cardiologia, articolato in una serie di 35 incontri settimanali, trasmessi in diretta streaming....
Insufficienza renale: una nuova formula per calcolare la eGFR
La valutazione della velocità di filtrazione glomerulare (GFR) è di fondamentale importanza nella valutazione della funzionalità renale. Differenti algoritmi sono stati validati per il...













