Tag: Alzheimer
Malattia di Alzheimer: un approccio diagnostico innovativo basato su metodi di...
L’uso di metodi avanzati di machine learning applicati ai dati di spettroscopia Raman acquisiti su campioni biologici permette di rilevare alterazioni biochimiche associate alla...
Una tecnica innovativa per studiare come gli organelli all’interno delle cellule...
Le nostre cellule sono in grado di svolgere le più svariate attività grazie all’esistenza, al loro interno, di minuscoli organelli di diverso tipo, che...
Le novità nella cura delle malattie neurologiche presentate al congresso SIN...
Così come ogni anno, i neurologi che afferiscono alla Società Italiana di Neurologia si sono riuniti a congresso per confrontarsi sulle molte novità emerse...
Nanosonde per analizzare le proprietà dei tessuti
È stata testata una nuova tecnica non invasiva basata sulla luce, che utilizza in modo innovativo le nanosonde a tecnologia a DNA e ricava...
Malattia di Alzheimer: tre revisioni per fare il punto su diagnosi...
Una serie di revisioni sistematiche fornisce approfondimenti basati sull'evidenza su diversi aspetti dell'assistenza legati alla malattia di Alzheimer e alle demenze correlate. Le revisioni...
Chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori
Passo in avanti verso la comprensione dei processi responsabili della codifica degli odori a livello cerebrale. Il gruppo di Claudia Lodovichi, primo ricercatore dell’Istituto...
L’effetto delle statine sul declino della memoria e della cognizione
In passato alcuni studi avevano evidenziato una riduzione della memoria e un decadimento cognitivo nei pazienti che assumevano statine. Considerando che questa famiglia di...
Memoria: il ruolo della tetraspannina 5 nello sviluppo delle connessioni fra...
Le sinapsi sono il punto di collegamento fra i neuroni nel cervello umano e rappresentano la componente fondamentale per la creazione delle memorie e...
L’anziano che viene truffato ha un rischio maggiore di sviluppare un...
La scarsa consapevolezza di essere vittima di una truffa negli anziani è associata al rischio di sviluppare in futuro una demenza di Alzheimer o...
La formazione di nuovi neuroni in alcune aree del cervello si...
Nel cervello umano sano si sviluppano continuamente nuovi neuroni fino alla nona decade di vita. Questo modello di crescita viene proposto in un recente...