L’American College of Physicians (ACP) ha sviluppato nuove raccomandazioni per il trattamento delle emicranie episodiche acute negli adulti non in gravidanza in ambito ambulatoriale.
Il documento “Pharmacologic Treatments for Acute Episodic Migraine Headache in Outpatient Settings: A Clinical Guideline from the American College of Physicians” è stato pubblicato recentemente sulla rivista Annals of Internal Medicine.
Due raccomandazioni chiave
L’emicrania è caratterizzata da episodi ricorrenti di mal di testa di intensità solitamente da moderata a grave- Possono durare da 4 a 72 ore con o senza disturbi sensoriali, generalmente pulsanti e spesso accompagnati da nausea, vomito o avversione alla luce o al suono. La condizione rimane spesso sottodiagnosticata e sottotrattata.
L’ACP ha valutato i trattamenti farmacologici noti per essere efficaci per il trattamento dell’emicrania, utilizzando le migliori prove di efficacia comparativa disponibili per benefici ed effetti collaterali, preferenze dei pazienti e valutazioni economiche.
Nelle linee guida, l’ACP fa due raccomandazioni:
- L’ACP raccomanda che i medici aggiungano un triptano a un farmaco antinfiammatorio non steroideo per trattare l’emicrania episodica acuta da moderata a grave, in contesti ambulatoriali, per adulti non in gravidanza, che non rispondono adeguatamente a un farmaco antinfiammatorio non steroideo.
- L’ACP suggerisce che i medici aggiungano un triptano al paracetamolo per trattare l’emicrania episodica acuta da moderata a grave, in contesti ambulatoriali, per adulti non in gravidanza che non rispondono adeguatamente al paracetamolo.
L’ACP fornisce inoltre indicazioni ai medici per consigliare agli adulti non in gravidanza di iniziare il trattamento per l’emicrania acuta il prima possibile dopo l’insorgenza, utilizzando una terapia di combinazione: un triptano con un FANS o un triptano con paracetamolo.
Priorità alla combinazione di un triptano e un FANS o paracetamolo
L’ACP ha recentemente pubblicato una linea guida complementare,” Prevention of Episodic Migraine Headache using Pharmacologic Treatments in Outpatient Settings”, che affrontava nuove raccomandazioni per la prevenzione dell’emicrania episodica negli adulti non in gravidanza. In tale linea guida, l’ACP ha dato priorità ai trattamenti basati su prove economiche, pubbliche e le preferenze dei pazienti, perché i benefici e gli effetti collaterali dei trattamenti valutati erano bilanciati. Tuttavia, per il trattamento dell’emicrania, l’ACP ha dato priorità alla combinazione di un triptano e un FANS o paracetamolo perché i benefici superavano gli effetti collaterali, rispetto ad altri trattamenti farmacologici.
“L’emicrania rimane sottodiagnosticata e sottotrattata”, ha affermato Isaac O. Opole, Presidente dell’ACP. “Sebbene siano disponibili molte opzioni farmacologiche per gli adulti con emicrania, questa linea guida aiuterà i medici a valutare il miglior percorso di trattamento per questa popolazione di pazienti, incorporando le migliori prove e sempre tenendo conto delle preferenze dei pazienti, per prendere decisioni condivise per opzioni di trattamento convenienti che siano le migliori per il singolo paziente”.