Tag: trombosi
Dopo un’emorragia cerebrale, si può riprendere il trattamento antiaggregante?
Non è infrequente che un paziente in trattamento antiaggregante subisca un ictus emorragico. Dopo la naturale sospensione del farmaco a seguito dell’evento, si pone...
Anticorpi antifosfolipidi e rischio di infarto miocardico
Un gruppo di ricercatori, coordinati dal Karolinska Institutet di Stoccolma ha scoperto una forte associazione tra anticorpi antifosfolipidi (aPL), positività dell'immunoglobina G (IgG) e...
La trombosi correlata ai dispositivi di chiusura dell’auricola sinistra: poco frequente,...
La fibrillazione atriale è l'aritmia sostenuta più comune ed è una delle principali cause di ictus ed embolia sistemica. La prevenzione si basa principalmente...
Artroprotesi dell’anca e del ginocchio, la profilassi tromboembolica: meglio i nuovi...
La profilassi del tromboembolismo venoso è raccomandata in tutti i pazienti sottoposti ad artroplastica totale dell’anca o del ginocchio. La scelta di un appropriato...
L’influenza fa aumentare il rischio di infarto miocardico
La stagione invernale 2018 resterà nella storia epidemiologica del nostro paese, come uno dei periodi invernali con il maggior numero di casi di influenza....
Expert Focus dal congresso GISE TOLOVE: la doppia antiaggregazione piastrinica. Intervista...
In occasione del recente congresso GISE TOLOVE, che si è tenuto a Napoli, abbiamo discusso alcuni argomenti di attualità con esperti intervenuti alla riunione.
Con...
Expert Focus dal congresso GISE TOLOVE: associazione di antiaggreganti e anticoagulanti....
In occasione del recente congresso GISE TOLOVE, che si è tenuto a Napoli, abbiamo discusso alcuni argomenti di attualità con esperti intervenuti alla riunione.
Con...
Altri riscontri negativi per gli stent riassorbibili. I dispositivi metallici restano...
Solo qualche mese fa era stato pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology un lavoro che evidenziava come nel confronto con i...
Anticoagulante o aspirina per prevenire la recidiva a lungo termine delle...
Le trombosi venose profonde sono un evento piuttosto comune, in particolare nei soggetti anziani. Possono essere dovute a specifiche condizioni di ipercoagulabilità, ma molto...
Quante sincopi sono dovute ad embolia polmonare?
La sincope è un sintomo molto comune, in particolare nelle persone anziane, con più di 70 anni. L’ospedalizzazione avviene in circa il 40% dei...















