Tag: salute mentale
Lo schermo che divide: come l’uso eccessivo del cellulare da parte...
Sono stati condotti numerosi studi sugli effetti del tempo trascorso davanti allo schermo sui bambini. I bambini non sono però gli unici a usare...
Quasi la metà degli adolescenti italiani sviluppa pensieri suicidari: studiato il...
Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca Mutamenti sociali, valutazione e metodi (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del...
COVID-19 lungo: dopo due anni la metà dei pazienti presenta ancora...
Secondo un recente studio, due anni dopo l'infezione da COVID-19 la metà dei pazienti che era stata ricoverata in ospedale presenta ancora almeno un...
Depressione: per contrastare l’aumento dei casi necessarie forti misure di prevenzione
Il mondo non riesce a superare la crisi persistente e sempre più grave che vede la depressione sempre più diffusa nella popolazione. L'allarme arriva...
COVID-19: i casi di depressione e ansia sono aumentati di oltre...
I casi di disturbo depressivo maggiore e di disturbi d'ansia sono aumentati di oltre un quarto in tutto il mondo nel 2020, a causa...
Alti tassi di ansia e depressione nei pazienti cui viene impiantato...
Secondo una ricerca presentata al congresso EHRA 2021, i pazienti cui viene impiantato un defibrillatore (ICD) dovrebbero essere regolarmente sottoposti a screening per ansia...
COVID-19: più la malattia è grave, più si rischiano successivi problemi...
Una maggiore gravità della malattia COVID-19 si correla a un aumento del rischio di complicanze a lungo termine e a un maggiore utilizzo delle...
L’impatto della salute mentale sulle malattie cardiovascolari
La salute mentale può avere un impatto positivo o negativo sulla salute fisica di una persona e sui fattori di rischio per malattie cardiache...
Il sondaggio OMS: COVID-19 ha causato una interruzione dei servizi di...
Secondo un nuovo sondaggio dell'OMS, la pandemia COVID-19 ha interrotto o sospeso i servizi di salute mentale critici nel 93% dei paesi del mondo,...
I pazienti con arteriopatia periferica e depressione hanno un recupero peggiore
I pazienti con arteriopatia periferica (PAD) e sintomi depressivi, un anno dopo aver ricevuto cure specialistiche hanno un recupero peggiore, specialmente le donne, rispetto...
















