Tag: ESA
Osservate nuove tempeste di sabbia su Marte
Il Mars Express dell'ESA ha tenuto d'occhio le tempeste di polvere locali e regionali che si producono al polo nord del Pianeta Rosso nell'ultimo...
Rilevate dal satellite emissioni di biossido di azoto dal gasdotto transiberiano
Nuove mappe realizzate in base alle informazioni raccolte dal satellite Copernicus Sentinel-5P, rivelano emissioni di biossido di azoto lungo un oleodotto siberiano che collega...
Le previsioni meteorologiche migliorano con dati satellitari più precisi sull’atmosfera terrestre
A partire dall’11 giugno 2019, le misurazioni della missione SMOS dell'ESA sono completamente integrate nel sistema di previsione dell'ECMWF, consentendo una descrizione più accurata...
Dati satellitare integrati in un’app per fare attività fisica nelle aree...
La maggior parte delle persone ottiene dall'esercizio fisico effetti positivi sulla salute. Per quelli con malattie cardiache o polmonari, come l'asma, però esercitarsi durante...
Un’applicazione che utilizza dati satellitari per guidare l’esposizione al sole
Un'app per telefoni cellulari che utilizza la tecnologia spaziale per identificare il modo più sano di prendere il sole ha vinto l'approvazione industriale di...
La storia dell’Universo studiata attraverso l’analisi delle anomalie cosmiche
Il satellite Planck dell'ESA non ha trovato nuove prove per le enigmatiche anomalie cosmiche che appaiono nella sua mappa della temperatura dell'Universo. L'ultimo studio...
La rapida evoluzione del lanciatore europeo Vega
L'ESA sta lavorando con l'industria per realizzare il primo volo del nuovo veicolo di lancio Vega-C in Europa nel 2020, con prestazioni migliorate.
A partire...
Come proteggere dalle radiazioni cosmiche per gli astronauti diretti su Marte?
Un astronauta in missione su Marte potrebbe ricevere dosi di radiazioni fino a 700 volte più alte rispetto a quelle cui sarebbe esposto sul...
Due satelliti per studiare la fusione dei buchi neri supermassicci
Cosa succede quando due buchi neri supermassicci si scontrano? La combinazione delle osservazioni di due future missioni dell'ESA, Athena e LISA, ci potrebbe permettere...
Aurora boreale: un fenomeno tanto spettacolare quanto minaccioso
Uno degli effetti più visibili - e favolosamente belli – del "tempo spaziale" sul nostro pianeta sono le aurore boreali, i famosi fasci di...
















