
Il Mars Express dell’ESA ha tenuto d’occhio le tempeste di polvere locali e regionali che si producono al polo nord del Pianeta Rosso nell’ultimo mese, osservandole mentre si disperdono verso l’equatore.
Le tempeste locali e regionali durano per alcuni giorni o settimane e sono comuni su Marte, ma al loro massimo possono inghiottire l’intero pianeta, come è accaduto l’anno scorso, in una tempesta globale che ha circondato il pianeta per molti mesi.
Nubi di ghiaccio
Attualmente è primavera nell’emisfero nord di Marte e si osservano frequentemente nubi di ghiaccio d’acqua e piccoli eventi di sollevamento della polvere lungo il bordo della calotta che si sta ritirando stagionalmente.
Molte delle navicelle spaziali giunte su Marte riportano quotidianamente i bollettini meteorologici dall’orbita o dalla superficie, fornendo impressioni globali e locali delle mutevoli condizioni atmosferiche. Il Mars Express dell’ESA ha osservato almeno otto diverse tempeste sul bordo della calotta polare tra il 22 maggio e il 10 giugno, che si sono trasformate e dissipate molto rapidamente, in uno-tre giorni.
Le tempeste di sabbia
Le due telecamere a bordo del veicolo spaziale, la videocamera ad alta risoluzione (HRSC) e la telecamera di monitoraggio visiva (VMC), hanno monitorato le tempeste nelle ultime settimane. L’immagine in evidenza, ripresa da HRSC il 26 maggio, cattura una tempesta di polvere a forma di spirale, con il suo colore marrone che contrasta con il ghiaccio bianco della calotta polare nord sottostante.
Allo stesso tempo, ci sono piccole chiazze di nuvole di colore chiaro sul margine esterno del cappuccio polare e anche a diverse migliaia di chilometri di distanza, vicino ai vulcani Elysium Mons e Olympus Mons.
Insieme alla telecamera MARCI a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA, Mars Express ha osservato che quando le tempeste di sabbia hanno raggiunto i grandi vulcani, le nuvole orografiche iniziano ad evaporare, a causa della massa d’aria che viene riscaldata dall’afflusso di polvere.
Le nuvole orografiche sono nuvole di ghiaccio d’acqua, modellate dall’influenza del pendio sottovento del vulcano sul flusso d’aria.
Queste tempeste di polvere regionali durano solo pochi giorni. La polvere sollevata viene trasportata e diffusa attraverso la circolazione globale in una sottile foschia, nella bassa atmosfera, intorno ai 20-40 km di altitudine.