Home In Evidenza Superpoteri dell’aspirina: un vecchio farmaco per nuove speranze contro le metastasi tumorali

Superpoteri dell’aspirina: un vecchio farmaco per nuove speranze contro le metastasi tumorali

147
0

Un recente studio ha evidenziato in un modello murrino come l’aspirina potrebbe potenziare la risposta immunitaria contro le metastasi del cancro. I risultati di questa ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, sembrano indicare l’ennesimo effetto terapeutico di questo farmaco. Gli autori suggeriscono che i suoi effetti potrebbero aiutare lo sviluppo di immunoterapie anti-metastatiche efficaci.

Il sistema immunitario nella lotta alle metastasi

Le metastasi, ovvero la diffusione delle cellule tumorali da un tumore primario a organi distanti, sono responsabili del 90% dei decessi correlati al cancro a livello globale. Il sistema immunitario ha un ruolo importante nella lotta alle metastasi, ma le cellule tumorali spesso trovano il modo di eludere la sorveglianza immunitaria.

Uno di questi metodi prevede la produzione di trombossano A2 (TXA2) da parte delle piastrine nel sangue, che sopprime l’attività delle cellule T nei siti metastatici. Questa soppressione ostacola la capacità del sistema immunitario di attaccare ed eliminare efficacemente le cellule tumorali metastatiche.

L’aspirina è stata precedentemente associata a una riduzione delle metastasi, ma il meccanismo d’azione preciso non è chiaro. Rahul Roychoudhuri e colleghi hanno condotto esperimenti sui topi e hanno scoperto un nuovo percorso immunosoppressivo che l’aspirina prende di mira per migliorare l’immunità antimetastatica nei topi.

Aspirina: una riduzione delle metastasi

I ricercatori hanno scoperto che diversi modelli di cancro nei topi, tra cui il cancro al seno, il melanoma e il cancro del colon, trattati con aspirina hanno mostrato un tasso inferiore di metastasi in altri organi, come polmoni e fegato, rispetto ai topi di controllo non trattati.

È noto che l’aspirina inibisce la ciclossigenasi 1 (un enzima coinvolto nell’infiammazione) nelle piastrine e riduce la produzione di TXA2. Si è scoperto che questa riduzione di TXA2 allevia la soppressione delle cellule T, migliorando così la loro capacità di combattere le cellule tumorali metastatiche.

Questi risultati suggeriscono che l’aspirina potrebbe essere utilizzata come terapia aggiuntiva relativamente economica ed efficace per prevenire le metastasi del cancro, potenziando la risposta immunitaria naturale dei topi. Gli autori suggeriscono che la ricerca futura potrebbe esplorare la combinazione di aspirina con altre immunoterapie per migliorare ulteriormente i suoi effetti antimetastatici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui