A cura di Guidare nel Mondo.
Mentre tutte le case automobilistiche procedono a testa bassa nel processo di elettrificazione dei propri modelli, il BMW Group sta iniziando la produzione della sua iX5 Hydrogen. Questo veicolo a idrogeno di piccola serie uscirà dall’impianto pilota del Centro di ricerca e innovazione (FIZ) di Monaco.
Il primo Sports Activity Vehicle (SAV) dotato di tecnologia a celle a combustibile a idrogeno ha già completato un intenso programma di test in condizioni impegnative durante la fase di sviluppo e sarà ora utilizzato come dimostratore tecnologico per la mobilità locale senza emissioni di carbonio in regioni selezionate a partire dalla primavera del 2023.
Gli specialisti della tecnologia dell’idrogeno
La BMW iX5 Hydrogen viene costruita nell’impianto pilota del BMW Group presso il Centro di Ricerca e Innovazione di Monaco. Questa è l’interfaccia tra lo sviluppo e la produzione, dove ogni nuovo modello di uno dei marchi dell’azienda viene realizzato per la prima volta. Vi lavorano circa 900 persone nei settori carrozzeria, assemblaggio, ingegneria dei modelli, costruzione di concept car e produzione additiva.