A Cura di Guidare nel Mondo.
Con questo itinerario vorrei portarvi su una strada panoramica che vi farà scoprire un angolo poco frequentato della Germania: il Saarland. Questa regione si trova si trova nella parte sudoccidentale dello stato, confinando con Francia e Lussemburgo.
Pur essendo una regione relativamente piccola, il Saarland ha una considerevole storia industriale. È iniziata con l’estrazione del carbone e si è poi modificata fino ai giorni nostri per puntare sulla siderurgia. Questo non le ha però impedito di mantenere intatti vasti territori dove domina una natura prorompente, davvero spettacolare. Vi aspettano quindi dolci colline, foreste rigogliose, laghi incastonati in panorami idilliaci e villaggi caratteristici.
Il Saarland ha anche una storia molto articolata. Il suo territorio è stato a lungo conteso tra Francia e Germania. Dopo le Guerre Napoleoniche, nel 1815, il territorio fu assegnato alla Prussia, ma al termine della Prima Guerra Mondiale, il Trattato di Versailles stabilì che le sue miniere di carbone passassero sotto il controllo francese per 15 anni.
Nel 1935, dopo un periodo di amministrazione internazionale, un plebiscito decise per l’annessione del Saarland alla Germania nazista. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Saarland tornò sotto controllo francese e nel 1955, si tenne un nuovo referendum, in cui la maggioranza dei cittadini si oppose all’unione con la Francia. L’ultima tappa di questa lunga e tormentata vicenda si concluse nel 1957, quando il Saarland fu integrato nella Repubblica Federale di Germania. Il risultato di una contesa fondata principalmente sul predominio delle sue ricche risorse naturali.
Per questo movimentato passato, lungo il nostro percorso troverete un connubio di influenze francesi e tedesche che si riflettono in un patrimonio architettonico e culturale molto articolato.
Strade panoramiche del Saarland: ci infiliamo nella foresta
Il nostro itinerario inizia a Lebach e dopo 58 km circa ci condurrà a Treviri. Il tempo di percorrenza senza soste è di circa un’ora e 15 minuti, ma le cose da vedere sono molte e quindi il viaggio durerà certamente più a lungo. Se volete seguire qualche percorso a piedi sui sentieri della zona, o volete esplorare più a fondo le città toccate lungo il percorso, saranno necessari alcuni giorni.







