Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center, dell’Università del Texas, dimostra che la miscela di glucosio e fruttosio presente nelle bevande zuccherate alimenta direttamente le metastasi nei modelli preclinici di cancro del colon-retto avanzato. Lo studio è stato pubblicato recentemente sulla rivista Nature Metabolism.
Un enzima chiamato sorbitolo deidrogenasi
Un team di ricerca guidato da Jihye Yun, Ph.D., professore associato di Genetica, ha studiato come le bevande zuccherate possano influenzare il cancro del colon-retto in fase avanzata. Utilizzando modelli tumorali di laboratorio, hanno confrontato gli effetti della miscela di glucosio e fruttosio presente nella maggior parte delle bevande zuccherate con quelli del glucosio o del fruttosio da soli. Solo la miscela di zuccheri ha reso le cellule tumorali più mobili, portando a una più rapida diffusione al fegato, la sede più comune di metastasi del cancro del colon-retto.
La miscela di zuccheri ha attivato un enzima chiamato sorbitolo deidrogenasi (SORD), che stimola il metabolismo del glucosio e innesca la via metabolica del colesterolo, favorendo in ultima analisi la formazione di metastasi. Questa è la stessa via metabolica presa di mira dalle statine, comuni farmaci cardiaci che inibiscono la produzione di colesterolo. Il blocco di SORD ha rallentato le metastasi, anche in presenza della miscela di zuccheri. Questi risultati suggeriscono che colpire SORD potrebbe anche offrire un’opportunità per bloccare le metastasi.
“I nostri risultati evidenziano che la dieta quotidiana è importante non solo per il rischio di cancro, ma anche per la progressione della malattia una volta sviluppata”, ha affermato Yun. “Sebbene questi risultati necessitino di ulteriori approfondimenti, suggeriscono che ridurre il consumo di bevande zuccherate, colpire SORD o riutilizzare le statine possa essere utile ai pazienti con cancro del colon-retto”.
L’impatto delle bevande zuccherate sulle fasi avanzate della malattia
Il Laboratorio Yun è interessato a studiare come la dieta influenzi l’intestino e lo sviluppo del cancro, e ha fatto importanti scoperte sull’impatto delle bevande zuccherate sul cancro del colon-retto.
Lo zucchero è stato a lungo indirettamente collegato a un aumento del rischio di cancro attraverso l’obesità. Tuttavia, uno studio precedente del laboratorio di Yun ha messo in discussione questa ipotesi, dimostrando che anche un consumo moderato di bevande zuccherate alimenta direttamente la crescita tumorale nel cancro del colon-retto in fase iniziale, indipendentemente dall’obesità. Lo studio attuale è stato condotto per determinare l’impatto delle bevande zuccherate sulle fasi avanzate della malattia.
Sebbene questo studio necessiti di ulteriori indagini cliniche, i risultati suggeriscono che la riduzione delle bevande zuccherate e il targeting dell’enzima SORD potrebbero offrire opportunità per ridurre le metastasi del cancro del colon-retto. Sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati al di fuori dei modelli preclinici.
Inoltre, Yun ha spiegato che potrebbe essere utile valutare la revisione delle attuali raccomandazioni dietetiche per ridurre il consumo di bevande zuccherate in questa popolazione di pazienti. Per soddisfare le esigenze nutrizionali, molti pazienti oncologici sono incoraggiati ad assumere bevande con integratori alimentari e succhi concentrati ad alto contenuto di glucosio e fruttosio.