Home Tags Microbioma

Tag: microbioma

Obesità: un numero speciale dell’American Journal of Gastroenterology per un problema...

0
L'obesità in gastroenterologia è al centro del numero di giugno dell'American Journal of Gastroenterology. La rivista discute sulle tendenze dell’obesità nella popolazione, incluso il...

Malattia di Alzheimer: l’importante ruolo dei batteri intestinali (VIDEO)

0
La frase “sei quello che mangi” fu coniata quasi un secolo prima che Alois Alzheimer scoprisse l'omonima malattia, ma ora è chiaro che la...

La relazione tra depressione e batteri intestinali

0
Una caratteristica presenza di batteri intestinali associata alla concomitante presenza di sintomi depressivi è riportata in due recenti articoli pubblicati su Nature Communications. I...

Gli alimenti ricchi di flavonoidi possono ridurre la pressione arteriosa

0
Gli alimenti ricchi di flavonoidi, tra cui frutti di bosco, mele, pere e vino, sembrano avere un effetto positivo sui livelli di pressione sanguigna,...

Le interazioni tra la flora batterica intestinale e il cervello

0
I processi neuro-infiammatori che si instaurano in seguito a infezioni, trauma cranici e a causa dell’invecchiamento possono alterare in maniera significativa la funzionalità cerebrale,...

Gli antibiotici nelle prime settimane di vita portano a una crescita...

0
L'esposizione agli antibiotici nelle prime settimane di vita si associa a peso e altezza ridotti nei ragazzi fino ai sei anni, ma non nelle...

Un nuovo sistema per quantificare il DNA applicato allo studio del...

0
Un gruppo di ricercatori, diretti da Graziano Pesole, dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) di Bari, e...

Nei pazienti con insufficienza cardiaca i microbi presenti sulla lingua sono...

0
Secondo una nuova ricerca, presentata nei giorni scorsi su HFA Discoveries, una piattaforma scientifica della European Society of Cardiology, i microrganismi che si trovano...

Cancro: le cellule B possono far prevedere la risposta all’immunoterapia

0
La presenza di cellule B all'interno di gruppi più grandi di cellule immunitarie può essere utilizzata per prevedere una risposta positiva all'immunoterapia in alcuni...

Da un chewing-gum preistorico, preziose informazioni sul genoma degli esseri umani...

0
L'intero genoma di un essere umano che abitava nella odierna Danimarca circa 5.700 anni fa è stato ottenuto da un campione di pece di...