Tag: cervello
Un farmaco promettente per la sclerosi multipla
Potrebbe diventare un'opzione farmacologica in più a disposizione delle persone con sclerosi multipla. Il condizionale è d'obbligo, visto che le evidenze della sua possibile...
Dimostrata l’importanza dei segnali bioelettrici emessi dagli astrociti
Il cervello umano è per la maggior parte formato da cellule, dette gliali, così dette perché al tempo della loro scoperta si riteneva fossero...
La corteccia cerebrale è più sottile nelle persone con comportamenti antisociali...
Gli individui che presentano comportamenti antisociali persistenti nel corso della vita - ad esempio furti, aggressività e violenza, bullismo, menzogne o ripetuti insuccessi nel...
Chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori
Passo in avanti verso la comprensione dei processi responsabili della codifica degli odori a livello cerebrale. Il gruppo di Claudia Lodovichi, primo ricercatore dell’Istituto...
Meccanismi del dolore: gli afroamericani provano livelli più elevati di dolore...
Gli afroamericani riferiscono di provare livelli di dolore più elevati rispetto agli americani ispanici e ai bianchi americani non ispanici. Secondo una ricerca, pubblicata...
Bere e fumare quotidianamente fa aumentare l’età relativa del cervello
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Scientific Reports, il bere e il fumare quotidianamente può associarsi a un modesto aumento dell'età relativa del...
L’esposizione al piombo nell’infanzia influisce negativamente sullo sviluppo cognitivo e cerebrale
Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, il deterioramento cognitivo e dello sviluppo del cervello associato all'esposizione al piombo durante l'infanzia potrebbe essere esacerbato...
Tumori cerebrali: con l’intelligenza artificiale la diagnosi istologica durante l’intervento in...
La rivista Nature Medicine ha pubblicato nei giorni scorsi uno studio che ha presentato un modello di intelligenza artificiale (AI) in grado di fornire...
Quando le decisioni che prendiamo sono limitate dalle nostre convinzioni
Secondo uno studio pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Nature Neuroscience, la regione della corteccia prefrontale mediale posteriore (pMFC) del cervello contribuisce al bias...
L’ecografia del nervo ottico per valutare la pressione intracranica
L'ecografia del nervo ottico eseguita al letto del malato sembra poter diagnosticare un aumento della pressione intracranica nei bambini e negli adulti. A evidenziarlo...














